Sunday, March 12, 2006

Laboratorio di scrittura multimediale


Segnalo un sito che presenta alcuni materiali didattici utilizzabili per una scrittura creativa multimediale. Offre un vero e proprio percorso e, seguendo le varie tappe, si arriva a costruire insieme ai ragazzi racconti a video con testi, immagini e suoni.
Le nuove tecnologie permettono quindi di creare, mescolando linguaggi differenti: quello della parola, dell' immagine, della musica. Addentrandovi nel laboratorio troverete un archivio dei diversi materiali a disposizione.
All’inizio i ragazzi devono seguire delle regole rigide, indispensabile per il montaggio, ma è proprio in seno a questi limiti costrittivi (come già ci spiegava il gruppo dell’Oulipo) che nasce la scintilla creativa....
E, a proposito di creatività, date un’occhiata ai racconti in Power Point con annesse immagine e musiche dell’ultima sezione (le storie dei ragazzi)

Saturday, March 11, 2006

Il fumetto, altra forma di scrittura creativa

Scrivere fumetti, come scrivere per il cinema implica tecniche diverse, rispetto a quelle tradizionali. E’ interessante che i ragazzi si avvicinino anche a questo tipo di scrittura.
I docenti non devono denigrare il fumetto come genere di evasione, ecco perchè, nel sito che vi segnalo, si progettano interventi per i ragazzi, ma anche per gli insegnanti, allo scopo di avvicinarli ad una realtà a loro sconosciuta.
Il Miur ha addirittura lanciato un progetto “Banchi di nuvole” in cui il fumetto diventa strumento didattico e metodologico, per facilitare l'apprendimento.... nel 2005 questo progetto di didattica del fumetto ha ampliato il suo target di destinatari: da alunni della scuola primaria a quelli della secondaria di primo e secondo grado... a prova che il fumetto è molto di più di “una cosa da bambini”.

Scrittura creativa e nuove tecnologie


Un buon modo per incentivare i ragazzi alla scrittura è quello di avvicinarli ad essa come gioco e soprattutto utizzando il supporto delle tecnologie informatiche, verso cui indubbiamente gli studenti si sentono più attratti!

Nel sito che vi segnalo si parte da questa considerazione per dare il via ad un progetto scrittura creativa e creazione di ipertesti....
Provate a leggere i racconti di alcuni ragazzi, riportati nel sito... l'idea mi sembra davvero molto interessante!

Wednesday, March 08, 2006

Scrittura creativa e...cooperative learning!

Segnalo un sito che è davvero una risorsa nell’ambito della scuola e della scrittura creativa. Contiene una selezione di laboratori raccolti in varie parti d’italia e ognuno viene presentato dagli autori.
Particolamente interessante è il laboratorio “apprendisti scrittori” di Maria Adele Gravaglia dove i ragazzi si avvicinano alla scrittura creativa manipolando e modificando un testo preesistente. Sempre in questa pagina troverete anche il racconto scaricabile "La casa rossa", scritto a 40 mani da una classe seconda media. I ragazzi hanno lavorato insieme alla progettazione dell’ambientazione, dei personaggi, della trama, con tecniche simili a quelle per la costruzione di una sceneggiatura cinematografica e hanno creato una specie di racconto game...con 9 finali...per accontentare proprio tutti!

Monday, March 06, 2006

Per una didattica ludica...i giochi di parole!

Insegnare ai ragazzi a giocare con le parole può essere un buon punto di inizio per farli avvicinare alla lingua, al lessico e anche al linguaggio poetico in maniera divertente e senza preconcetti. Dall’esemplare precedente di Ersilia Zamponi e dei suoi "Draghi locopei" (anagramma di giochi di parole) questo tipo di attività ha iniziato a farsi spazio nella scuola! A partire dai giochi di parole si possono creare dei veri e propri percorsi didattici (ad esempio, in un laboratorio di un corso ssis, ho progetto per ragazzi di scuola media un percorso sul conoscere se stessi utilizzando anagrammi, calligrammi, parole bifronti... e vi assicuro che è stato davvero divertente).
Segnalo un sito che vi dà un’idea di alcuni giochi di parole, ma ce ne sono molto di più! Per questo vi rimando alla carta stampata...una bibliografia essenziale è presente in una pagina web dedicata al tema di imparare la lingua giocando, dove troverete inoltre testi riguardanti la didattica ludica in ambito di intercultura e di insegnamento dell’italiano come L2.

Sunday, March 05, 2006

Scrittura creativa e... lettura

Vi segnalo un sito che sottolinea il nesso imprescindibile tra lettura e scrittura creativa!

E’ un vero e proprio laboratorio, ideato per scuole secondarie di primo e secondo grado!Troverete alcuni degli obiettivi sia discipinari che formativi che i ragazzi riescono a conseguire con queste attività e anche dei risultati veri e propri da loro raggiunti: testi prodotti nei laboratori e un volume che raccoglie poesie, racconti, recensioni....
Muovendovi nel sito potrete trovare anche un diario del laboratorio , che raccoglie diverse attività svolte nelle classi.
Buona navigazione

Saturday, March 04, 2006

Un primo spunto: scuole di scrittura e scuola istituzionale

Intanto per iniziare segnalo un intervento interessante, scritto da un professore di liceo come commento ad un convegno tenutosi a Carpi nel 2000.
Partendo da una critica verso il nuovo business delle scuole di scrittura, il Prof. Carnero riflette sulle enormi potenzialità della scrittura creativa in una scuola troppo attenta alle “prestazioni” e ai “risultati dei ragazzi”, offre inoltre una sintetica descrizione di un paio di attività didattiche...
Potrebbere essere un buon inizio per dare il via a vostri esperimenti!

Benvenuti!


Un saluto a tutti i visitatori!
Iniziamo con una premessa importante: cos’è un versificatore?
E’ una macchina fantastica nata dalla mente di Primo Levi, una specie di computer che compone versi e testi creativi su richiesta!

Il mio blog non ha le sue pretese di creatività, ma ha qualcosa in comune con questa futuristica macchina: vuole diventare uno strumento, un aiuto per guidare docenti ed alunni nel mondo della scrittura creativa e della sua didattica!
La scrittura creativa nella scuola ha potenzialità immense: motiva i ragazzi alla lettura; fa apprendere giocando; stimola abilità e capacità espressive inaspettate; sdogana immotivate idee di non essere portati per l’italiano; è occasione di lavoro cooperativo; fa emergere il proprio mondo interiore....e molto altro!
Qui troverete una serie di link, brevemente commentati, su siti di scrittura creativa ed esperienze didattiche... osservate, commentate, fatevi ispirare, provate a sperimentare questo tipo di scrittura nelle vostre classi... e lasciatevi sorprendere dai risultati!